Vegano, no grazie…Un altolà piuttosto deciso quello che arriva da Genova rispetto alle nuove e sempre più crescenti abitudini alimentari che, anche in Italia, si sono trasformate da nicchia in tendenza. Come dire, insomma, davanti a pesto e pansoti il vegan può aspettare…
E’ questo quanto emerge una ricerca condotta dal food delivery Just Eat insieme a Bva Doxa per esplorare la propensione degli italiani rispetto alla dieta vegana e vegetariana. Sono altre le città capofila di queste nuove abitudini a tavola.
In testa c’è Roma, seguita da Bologna e Milano, la città più attiva nel food delivery di cucina vegana. Se, come è stato fatto, nella ricerca si includono anche le abitudini vegetariane, questo si spiega meglio con il tipo di cucina genovese tradizionale che lascia ampio spazio alla cucina orticola con grande uso di verdure e una vasta gamma di saporite torte salate. Genova a parte, comunque, secondo i dati del 2021 la richiesta di cucina vegana, a livello nazionale, è cresciuta del 67%: un balzo avanti notevole, ancorché calibrato su bassi numeri in partenza. Nella categoria dei piatti più ordinati, oltre a piatti come torta salata di verdure, pita falafel e babaganoush, spiccano anche i piatti più amati nel food delivery, in versione vegana. In particolare, crescono nel 2021 le versioni vegane di poke , sushi , hamburger , pizza e insalate . La ricerca ha svelato che gli italiani, pur essendo un popolo principalmente onnivoro, prestano una maggiore attenzione al consumo di proteine animali rispetto al passato. Questo per limitarne gli effetti negativi per la salute. Sono infatti 2 su 3 (67%) gli italiani che dichiarano di aver ridotto i consumi di carne e pesce. Lo hanno fatto principalmente per motivi di salute (45%), ma anche per un’attenzione al tema della sostenibilità (28%).Inoltre, il 20% degli intervistati ha dichiarato di aver provato in passato una dieta vegana/vegetariana. Circa il 14% si dichiara propenso a seguire una dieta vegana nei prossimi 12 mesi. Ma la propensione cresce (32%) qualora l’adesione al regime alimentare vegano fosse limitata nel tempo (3-6 mesi). Insomma vegani si, ma a piccole “porzioni”. Siamo Italiani o no?
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.