Home Blog
Ué:nuovo modo di prendere il caffè con Alberto Podestà
Caffè d’Italia; Quante e quali sono le città italiane che si possono considerare Capitali del Caffè?
Tante, forse tutte anche le più piccole città di provincia ognuna con una ragione valida.
Ma fra tutte alcune hanno qualcosa in più, qualcosa che le distingue, un Genius Loci, un tratto celebrativo, un rito che va ben oltre una semplice tradizione, un vanto giustificato.
E...
Strofogetto di Martin Piaggio ci racconta Mauro Salucci
Strofogetto di Martin Piaggio.
Co-o mae solito camallo
ve spedisco ben fasciou
(Maa però non de regallo)
O pan doce comandou:
Cao felice, che bon pan!
O pa proprio un marsapan...
Li gh'é drento do cetron,
Do fenoggio, do vin bon,
Pigneu freschi, e che zebibbo!
Ho accattou da-o-scio Garibbo
In mancansa de l'ughetta,
Ma però sensa granettaa.
Do butiro faeto apposta,
(Poi vi diò quanto a me costaa)
Euve fresche unn-a dozzen-a,
Eutto lie...
Campionato del mondo di pesto al mortaio: il 23 marzo la finale
Appuntamento sabato 23 marzo con il X Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio a Palazzo Ducale a Genova. L' evento, arrivato alla sua decima edizione, ha avuto un grande successo nel corso degli anni, contribuendo a far conoscere il Pesto Genovese in tutto il mondo e a valorizzare le eccellenze gastronomiche liguri.
Il Pesto Genovese, sempre più popolare e diffuso,...
Salame della Valsecca: che storia ci racconta Mauro Salucci
Per decenni nella Valsecca, alle spalle della Grande Genova, i produttori di salame di Sant'Olcese hanno avuto un antagonismo gastronomico acerrimo contro i rivali di Orero, da sempre. Era il salame della Valsecca. Un tempo le due scuole salumiere potevano contare su decine di adepti. Tempi in cui c'era un salumificio in ogni casolare. I contadini allevavano le mucche...
Luigin di Sori: compleanno con la cassoela
Compleanno davvero insolito,quello di Gino, il simpatico,casinista Oste del Luigin di Sori,il ristorante sull'Aurelia.
Lui che vive al mare,in realta' e' un appassionato di montagna,e ottimo sciatore. Per i suoi 67 anni,ha fatto scendere dalle valli bergamasche, gli amici dell'Accademia dell'Osteria,che sono arrivati portando,gia' pronta, la Cassoela, piatto da gran freddo con verze e maiale. E Luigin l'ha accompagnata con...
Guerrilla marketing in cucina per Alberto Podestà
GUERRILLA MARKETING IN THE KITCHEN
Le recenti vicende relative alla “straripante” presentazione del mega mortaio sul Tamigi, con gli inevitabili strascichi di polemiche o consensi mi ha fatto pensare che non sempre è necessario attingere a grandi risorse per promuovere un prodotto o un locale.
Esiste anche la “Guerrilla Art” e la sua branca conosciuta come “Guerrilla Marketing” fatta di affissioni...
Pancotto : lo racconta Mauro Salucci
Il pancotto alla ligure. Quando il pane era un elemento nutritivo prezioso. Meglio ancora se raffermo. Per gli animali da cortile, ma anche per il contadino, sempre alle prese con un territorio difficile e risorse alimentari limitate. Aguzzato l'ingegno, si tosta il pane a fette o a pezzi. Si bolle l'acqua con olio, sale, origano, aglio schiacciato in abbondanza....
Biodiversità a tavola : Umberto Curti parla di prescinsêua
Il ciclo di incontri "Biodiversità a tavola" giunge al terzo appuntamento e si terrà giovedì 16 novembre alle ore 17:00 presso la Biblioteca Civica Berio, situata in via del Seminario 16, a Genova. In questa occasione, Umberto Curti, direttore dell'associazione culturale Genova World, avrà una conversazione sul tema "prescinseua e altre tradizioni. La cucina genovese tra passato e futuro"...
Davide Cannavino: pennellate di gusto in nome di ETRA
Etra è il nuovo progetto che unisce l'arte culinaria alla contemplazione delle opere esposte, offrendo un'esperienza sensoriale unica. Situato al 4 di Piazza De Ferrari a Genova, Etra non può essere classificato né come un tradizionale ristorante fine dining né come una galleria d'arte convenzionale.
Sotto la guida dello chef Davide Cannavino, Etra propone una cucina unica e originale, indipendente...
Mostra della Zucca Murta in festa e zucche premiate
L’11, 12 e 18-19 novembre si terrà a Murta la Mostra della Zucca, in occasione della festa di San Martino. Quest’anno il tema sarà “La Zucca tra sport e giochi. Tenersi in forma con le cucurbitacee”. Saranno assegnati premi per le zucche partecipanti ai vari concorsi, come la zucca più grossa, la più lunga, la più strana e la...