La Tonnara di Favignana: passato genovese
A testimonianza di come Genova abbia nei secoli avuto un ruolo guida nel Mediterraneo oggi vi parlo della Tonnara di Favignana.
Furono infatti i Pallavicini di Genova a insediare sull’isola dell’arcipelago delle Egadi quella che diventerà poi, grazie alla potente famiglia dei Florio la più grande tonnara del Mediterraneo.
Tramontato il sole sull’impero della famiglia nota anche per il Marsala, fu ancora la volta di una dinastia di imprenditori genovesi a reggerne le sorti.
Si trattava dei Parodi (Giamba e Vittorin) già attivi nel settore delle conserve.
Oggi lo stabilimento non più attivo è un importante museo di archeologia industriale testimonianza dei tempi antichi e del legame di Genova con la terra di Sicilia.
Buona Cucina
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.