Recco, capitale gastronomica della Liguria, ha ospitato nei primi weekend di primavera la terza edizione di Evoè, una manifestazione che celebra le eccellenze alimentari italiane, in particolare quelle certificate IGP e DOP. Un evento che si è rivelato un tripudio di sapori e tradizioni, dove la qualità degli ingredienti ha fatto da protagonista, unendo produttori e chef in un’esperienza culinaria unica.Evoè 2025 si è svolta sotto un grande tendone nella piazza principale di Recco, attirando circa 5000 visitatori, tra cui esperti del settore, appassionati di gastronomia e famiglie in cerca di nuove esperienze culinarie. L’evento ha messo in mostra oltre 2000 proposte gastronomiche, tra degustazioni e porzioni, accompagnate da circa 200 cocktail creativi realizzati dai talentuosi bartender di Genova Gourmet.Circa 30 chef hanno animato il palco con 20 showcooking, presentando ricette innovative tutte pensate per Evoè. Ognuno di loro ha raccontato la propria visione della cucina ligure, utilizzando ingredienti locali di alta qualità. Tra le eccellenze in mostra, non sono mancati i produttori certificati IGP e DOP, con 22 espositori presenti nell’area mercato, che hanno condiviso il loro patrimonio gastronomico con il pubblico.L’evento ha anche dedicato uno spazio alle scuole alberghiere liguri, con 15 allievi che hanno partecipato a una sfida culinaria, dimostrando il talento dei giovani chef in formazione.
Inoltre, Evoè ha ospitato una delle eliminatorie del Campionato Mondiale del Pesto al Mortaio, con 10 partecipanti pronti a contendersi il titolo di miglior pesto. Un momento clou dell’evento è stato il confronto tra esperti e produttori sul comparto agroalimentare ligure, che ha visto la partecipazione di 50 ospiti sul palco, tra cui giornalisti, esperti del settore e comunicatori. Questo scambio di idee ha messo in luce l’importanza della valorizzazione dei prodotti locali, non solo in termini di qualità, ma anche come strumento di promozione turistica e culturale. Con una programmazione ricca di eventi, Evoè 2025 si è confermata non solo come un festival gastronomico, ma anche come un’importante piattaforma per la promozione delle tradizioni culinarie liguri e italiane, creando un legame diretto tra produttori e consumatori. Un’esperienza che ha dimostrato come la gastronomia possa essere un veicolo di identità culturale e di sviluppo economico, in grado di attrarre pubblico e appassionati da ogni parte d’Italia. In conclusione, Evoè 2025 ha tracciato un bilancio positivo, promettendo di continuare a crescere e a innovare, mantenendo sempre al centro la qualità degli ingredienti e la passione per la cucina. Recco, con la sua tradizione gastronomica e il suo spirito accogliente, si conferma così come uno dei fulcri della cultura culinaria italiana.
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.