Buonafede, parliamo della cremeria Buonafede a Genova, è il soprannome che venne affibbiato all’imprenditore Giacomo Parodi, il quale aprì la sua prima latteria nel lontano anno 1910 in via Lomellini. Siccome gli affari andavano bene seguirono le aperture di punti di vendita di latte prima in via di Prè, poi di quello ancora presente in via Luccoli, poi in via San Luca ed in via Balbi, infine in via San Vincenzo e la seconda in Via di Prè. Con un totale di sette latterie in città il Parodi fece suo il mercato divenendo grossista e rifornendo ospedali e vari negozi. Qualcuno racconta che gioia e cruccio di Buonafede fu di avere sette figlie, alle quali intestò una latteria a testa. L’esercizio ancora presente in via Luccoli, alla confluenza con vico Casana è una delle botteghe storiche più importanti di Genova. Il suo pezzo forte è la rivendita di panna, freschissima e fatta a regola d’arte nel laboratorio delle Vigne. Ma anche la panera lascia davvero il segno…Difficile che un vero genovese non abbia assaggiato un cono di panna di Buonafede, magari con sopra una spolverata di cannella. Dalla cremeria Buonafede a Genova.