Inizia il conto alla rovescia per la partecipazione del team Liguria della Federazione Italiana Cuochi ai prossimi Campionati Italiani di Cucina, che si svolgeranno a Rimini dal 16 al 18 febbraio.
Prove Generali
Le prime prove generali si sono tenute in occasione della cena di autofinanziamento, sold-out, presso l’Istituto Alberghiero Marco Polo di Camogli. Qui il Presidente regionale Alessandro Dentone ha rivolto il suo primo ringraziamento all’istituto per l’ospitalità. La serata ha registrato picchi di alta soddisfazione grazie a un menù ricco, variegato e all’insegna del territorio.Presenza Istituzionale
La serata ha visto anche la partecipazione del Presidente della Regione, Marco Bucci, che ha presenziato nonostante un infortunio. Le Parole del Presidente Dentone
Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente dell’Unione Regionale Cuochi, Alessandro Dentone:
“Un momento importante per la nostra squadra – ha sottolineato Dentone – in vista di un 2025 che si preannuncia denso di avvenimenti, come la partecipazione a questi campionati nazionali, che ritorna dopo dieci anni di assenza. Ma non solo – ha proseguito il Presidente – perché anche quest’anno saremo protagonisti, come nella scorsa edizione, al Festival di Sanremo, per far conoscere al mondo intero le caratteristiche uniche della cucina ligure. Tutto questo, però, con lo sguardo rivolto al grande appuntamento che ci attende: la Festa del Cuoco, che Genova ospiterà dall’11 al 14 ottobre prossimi.” Le Discipline e le Categorie di Partecipazione
La compagine ligure parteciperà in diverse discipline e categorie: cucina calda, street food, concorso dedicato alle Lady Chef e al miglior allievo. Non mancherà nemmeno la Mistery Box, coprendo quasi tutte le competizioni previste. Il Supporto Collaborativo
Un team forte e preparato per questi Campionati Italiani di Cucina che ha bisogno del supporto di molti. In questo senso, il Presidente Dentone ha ringraziato: “I tanti che ci accompagnano in questa avventura, a cominciare dalla Camera di Commercio di Genova, dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria, dalla Regione stessa e anche da Fipe-Confcommercio, in virtù dell’importante accordo siglato qualche mese fa. Al nostro fianco, come da tempo, ci sarà anche il Consorzio del Basilico Genovese Dop e l’Olio Dop Riviera Ligure, che, nell’ambito del percorso di ‘Assaggia la Liguria’, ci garantirà di mantenere la nostra mission di ‘racconto’ delle specialità liguri. Un ringraziamento speciale va anche a Rossocarne di Mauro Tedone, che ci garantirà la carne necessaria per realizzare i piatti in gara, e a Vera Idea di Sestri Levante, la Ditta Gallo di Finale Ligure e al Caseificio Val d’Aveto.”
Prossimi Appuntamenti
I prossimi appuntamenti si svolgeranno il 5 febbraio al “Vascello Fantasma di Laigueglia” e il 12 febbraio a Villa Ormond, all’interno del villaggio in occasione del Festival di Sanremo.
Concludendo, l’entusiasmo e la preparazione del team ligure sono palpabili, pronti a rappresentare al meglio la propria regione in un’importante kermesse culinaria.
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.