SALSA VERDELa salsa verde non è una ricetta  unicamente genovese o ligure, ma nella cucina regionale della Liguria ha un largo utilizzo e un’eccellente preparazione. Basta pensare che la salsa verde trova una delle sue massime espressioni come come collante tra mare e orto in quello stupendo piatto che è il cappon magro. Ma non solo, perché non ci vuole molta fantasia per immaginarla a fianco di una sontuosa cima . Ma vediamone tutti i suoi segreti in questa gustosa ricetta.

 

MARIA GRAZIA LA PREPARA COSI’

Il mio nome è Maria Grazia ma, ormai da diversi anni, alcuni amici mi chiamano Mary Grace. Mi sono così affezionata a questa sorta di pseudonimo che, quando ho deciso di entrare nel mondo del food blogging, ho deciso di omaggiarlo inserendolo nel titolo del blog. Le mie passioni sono tante: il teatro, la lettura, il cinema, il bricolage, la montagna d’estate, le camminate in inverno sul lungomare della mia città. E grande, sconfinato è il mio amore per la buona tavola. I miei primi, piccoli passi in cucina risalgono a poco meno di trent’anni fa e da allora la mia passione è andata in crescendo. Amo sperimentare ed attendere, trepidante, il verdetto dei miei amatissimi amici gourmet, sempre disponibili all’ assaggio. Un loro assenso e via ad organizzare le mie amate cene a buffet! Il mio blog è una finestra sulla mia cucina, sugli esperimenti culinari che amo condividere con gli amici che mi seguono e con altri appassionati, ma è anche un piccolo spazio nel quale racconto le mie esperienze nel mondo del Food & Wine, gli eventi cui partecipo e i blog tour ai quali, compatibilmente con i tanti impegni quotidiani, ho il piacere di prendere parte.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.