Il 2024 è stato un anno ricco di eventi e riconoscimenti per il Consorzio della Focaccia di Recco, un simbolo dell’eccellenza gastronomica italiana. Fondato nel 2015, il consorzio ha ottenuto il marchio I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta), che certifica l’autenticità e la qualità di questo prodotto tipico ligure, noto a livello mondiale. E’ questo il senso del bilancio che Daniele e Lucio Bernini tracciano volgendo lo sguardo indietro di 12 mesi. Gennaio ha visto il debutto del volume “Sagre d’Italia” di Slow Food Editore, in cui la Festa della Focaccia di Recco è stata selezionata tra le 18 sagre d’eccellenza italiane. Questo riconoscimento giunge in un momento in cui la focaccia di Recco si è classificata al 31° posto nella classifica globale di Taste Atlas, confermandosi come uno dei migliori piatti al mondo.
Nel mese di Febbraio, la focaccia ha conquistato il 4° posto tra i migliori piatti al mondo a base di formaggio, evidenziando l’importanza gastronomica di questo prodotto unico.A Marzo, il festival Evoè ha visto la partecipazione di 27 chef e 20 prodotti d’eccellenza, mentre ad Aprile si sono svolti eventi di gemellaggio con Ponte di Legno e corsi di formazione per gli studenti degli istituti alberghieri. Il Maggio si è aperto con la Festa della Focaccia, che ha richiamato oltre 20.000 visitatori, tra cui giornalisti da Canada, USA e Australia, aumentando l’interesse internazionale per questo prodotto tipico. Giugno ha visto la focaccia protagonista di eventi esclusivi, inclusi aggiornamenti per ispettori IGP e servizi dedicati su RAI 2. A Luglio, il consorzio ha avuto un ruolo da “guest star” a Novi Ligure, mentre Agosto ha portato un educational stampa a Recco in occasione della “Sciuta”.A Settembre, il Salone Nautico di Genova ha visto la presenza del consorzio per il 35° anno consecutivo, mentre ad Ottobre, il New York Times ha dedicato un articolo alla focaccia, aumentando ulteriormente la sua notorietà a livello globale.
Novembre ha portato la settima edizione di “Fattore Comune”, un evento che celebra i prodotti DOP e IGP, mentre a Dicembre, si è svolta la “Festa della Festa”, un evento che ha riunito i protagonisti della tradizione culinaria di Recco. L’attività di comunicazione del consorzio ha generato oltre 182 articoli su quotidiani e riviste internazionali, dimostrando l’importanza della focaccia di Recco nel panorama gastronomico. I risultati sui social media sono eccezionali: 82.087 follower su Facebook e 125.855 su Instagram, con migliaia di interazioni e visualizzazioni. Nel complesso, il 2024 è stato un anno di continua crescita per il Consorzio della Focaccia di Recco, che non solo promuove un prodotto, ma anche un territorio ricco di cultura e tradizioni. Con eventi che uniscono gastronomia e turismo, la focaccia di Recco si conferma un pilastro dell’identità ligure, pronta a conquistare nuovi palati in tutto il mondo.
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.