Sciô Federico

Ho conosciuto il Signor Parodi come tanti di voi attraverso la sua fama di imprenditore alimentare.

Federico ParodiQualche incontro a distanza ai tempi della mia esperienza della Proloco della Valpolcevera, quando il Salumificio Parodi era una presenza autorevole all’appuntamento dell’Expo’valligiana. All’amico Gianni Brigati, che era allora uno dei più attivi artefici della rassegna, si doveva la riconoscenza di coinvolgere il noto salumificio di S.Olcese.

Poi venne per me l’occasione di cimentarmi professionalmente con la famiglia Parodi. La colpa o il merito bisogna ascriverli ad un animale simbolo del paese. Un Orso, proprio come proposi di chiamare una produzione limitata di un salame con l’aggiunta del miele.

RISERVA ORSO” una novità che nonostante la forte tradizione, legata a tante generazioni, venne accettata dai Parodi.

In Emanuela Parodi trovai subito grande entusiasmo ma quello che mi colpì fu anche l’apertura del sciô Federico che concesse la sua “benedizione”.

Dopo la presentazione ufficiale del nuovo prodotto, nella primavera del 2022 presso il MOG di Genova, volli salire “al colle” per conoscere personalmente o bacan.

Una giornata soleggiata mi accolse e con lei il Maestro Federico Parodi.

L’incontro avvenne nei locali del Museo Parodi seduti al tavolino con un caffè alla presenza di Emanuela.

Fu una chiaccherata ricca di sfumature, inevitabili ricordi del passato ma anche riflessioni legate al presente e a quello che potrebbe essere un domani, un pomeriggio piacevolissimo con un uomo a dispetto della sua importante età estremamente lucido e contemporaneo.

Ecco questo è quanto mi andava di ricordare.

Viva il Salame di S.Olcese e Viva o sciô Federico.

Alberto Podestà

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.