Vitigni da bere e da raccontare al MOG di Genova. Dal 16 al 19 novembre si raccontano e si degustano quattro vitigni d’autore. Il MOG Mercato Orientale Genova accoglie una nuova rassegna che esplora il mondo dei grandi vitigni europei e mediterranei: Sangiovese, Granaccia, Pinot nero, Nebbiolo e Vermentino. I vitigni si sono mossi sulle rotte degli uomini e delle navi e ogni territorio ha dato a ciascuno una particolare declinazione. L’obiettivo della rassegna è quello di riscoprire le radici della viticoltura italiana ed europea attraverso un festival che passa in rassegna cinque grandi vitigni. Sarà possibile assaggiare l grandaccia ligure e la Grenache francese, il Pinot nero della Borgogna, dell’Oregon e dell’Alto Adige, il Vermentino ligure come quello toscano o francese, il Nebbiolo di Barbaresco e quello di Gattinara, il Sangiovese della Toscana come quello della Romagna, solo per fare degli esempi.
La particolarità di questa rassegna è la formula innovativa: ogni giorno sarà possibile assaggiare cinque etichette per ciascun vitigno tramite i dispenser Wine Emotion nella Vineria del MOG. In totale saranno disponibili 45 vini fruibili grazie alla card ricaricabile. I visitatori potranno scegliere la quantità desiderata, da 25 o 50 cl o un classico bicchiere da 125 cl, e avranno anche la possibilità di acquistare le bottiglie intere.
Oltre alla degustazione libera, ci saranno anche delle degustazioni guidate che verranno condotte da giornalisti, esperti e sommelier durante i tre giorni di evento. Saranno organizzati quattro appuntamenti dove sarà possibile degustare quattro diversi vini, tra cui Sangiovese, Nebbiolo, Granaccia e Vermentino.
Per concludere l’evento, domenica alle ore 20, ci sarà un concerto di musica dal vivo intitolato “BaRock – dal Barocco al Rock” con le Alter Echo quartetto di musiciste.
Tutte le informazioni su questa rassegna si possono trovare sul sito web del MOG: https://moggenova.it/vitigni-in-cammino/
Nella Sala Superba al primo piano del MOG, verranno organizzati i seguenti appuntamenti:
– Venerdì 17 novembre alle 18: degustazione del Sangiovese con Ludovica Cambiaggi, responsabile dell’Academy Timossi, e Giuditta Ciurleo della Vineria del MOG.
– Venerdì 17 novembre alle 20: degustazione del Nebbiolo con Valentina Canziani di Hermann Hesse e Riccardo Germi della Vineria del MOG.
– Sabato 18 novembre alle 18: degustazione della Granaccia con Ernesto de “La Pausa” e Alessandro Ricci, giornalista e vicepresidente dell’associazione Papille Clandestine.
– Sabato 18 novembre alle 20: degustazione del Vermentino con Fabio Molinari, giornalista e storico, e la sommelier Elena Benacchio.
– Domenica 19 novembre alle 18: degustazione del Pinot Nero con Stefano Albenga, responsabile vini di Timossi, l’artista Purple Ryta e Jessica di Vinea.
Gli appuntamenti sono a pagamento e su prenotazione. In ogni degustazione saranno presentati diversi vini rappresentativi del vitigno in questione. I dettagli su come prenotare sono disponibili su ciascuna pagina dell’evento:
– Sangiovese: https://moggenova.it/eventi-corsi/vitigni-in-cammino-sangiovese/
– Nebbiolo: https://moggenova.it/eventi-corsi/vitigni-in-cammino-nebbiolo/
– Granaccia: https://moggenova.it/eventi-corsi/vitigni-in-cammino-granaccia/
– Vermentino: https://moggenova.it/eventi-corsi/vitigni-in-cammino-vermentino/
– Pinot Nero: https://moggenova.it/eventi-corsi/vitigni-in-cammino-pinot-nero/
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.