Bianchetti e rossetti. I bianchetti sono gli avanotti, i piccoli di acciughe e sardine. I rossetti (Alphia minuta) quando crescono raggiungono al massimo 5-6 centimetri, mentre gli avanotti crescono sensibilmente.
I due tipi di novellame godono in cucina di pari dignità. I “gianchetti ” si pescano fra gennaio e febbraio, ma questo a volte dipende dall’andamento della stagione. La loro abbondanza è un sintomo della presenza di pesce azzurro in primavera. Una volta i bianchetti erano consumati crudi . La cucina ligure prevede numerose ricette come, ad esempio, una deliziosa zuppa di rossetti.
Si può ancora farlo, ma solo se appena pescati, perché il muco gelatinoso fa loro perdere subito la loro consistenza. Eccellenti se scottati lievemente in acqua bollente e conditi con un filo d’olio ed un goccio di limone. Sensazionali le frittelle. Amalgamati in una ciotolola pochi bianchetti (500 grammi bastano) con farina, maggiorana e uovo (chi ama i sapori intensi può aggiungere aglio e prezzemolo), si mette in una teglia olio abbondante e ad alta temperatura. Con un cucchiaio si prelevano minute porzioni dell’impasto e le si fanno friggere fino a dorarle. Raccolte subito con una schiumarola, servire le delizie del mare.Bianchetti e rossetti che siano.